Facile passeggiata intorno al Lago di Tenno e fino a Canale, un borgo medievale appartenente al club dei Borghi più belli d'Italia.
Questa passeggiata tocca due punti di particolare interesse nel Garda Trentino: il Lago di Tenno, uno dei laghi più incontaminati d'Italia, e il vicino borgo medievale di Canale di Tenno, dove il tempo sembra essersi fermato. Si tratta di un percorso molto facile senza significativi dislivelli, adatto a tutti.
Il Lago di Tenno è famoso per il colore delle sue acque che varia dal turchese al verde smeraldo a seconda della stagione. È sicuro nuotare nel lago ed è una meta popolare in estate per chi vuole semplicemente rilassarsi sulle spiagge di ciottoli.
L’area di Tenno fa parte della riserva naturale della Riserve della Biosfera UNESCO "Alpi Ledrensi e Judicaria", un prestigioso riconoscimento che identifica ambienti con una ricca biodiversità e una storia sviluppata mantenendo forti legami tra territorio, turismo, agricoltura e tradizione.
Questo lago è soggetto a cambiamenti drammatici del livello dell'acqua a tal punto che la piccola isola spesso si trasforma in una penisola, permettendo di raggiungerla a piedi.
A Canale vale la pena visitare la Casa degli Artisti. La Casa degli Artisti fu fondata negli anni Sessanta per offrire ospitalità ad artisti in cerca di ispirazione che in cambio lasciavano una loro opera per il soggiorno. Oggi ospita diverse mostre da Pasqua a Natale.
Il vicino Museo degli Attrezzi Agricoli, fondato da un’associazione locale, conserva una collezione di attrezzi usati regolarmente dagli abitanti del villaggio fino agli anni ’70.
Ad agosto, Canale ospita Rustico Medioevo, una festa medievale la cui prima edizione risale al 1986. Ogni sera si tengono diversi spettacoli e la cucina gestita da volontari offre piatti tipici trentini. Devi assolutamente provare la polenta con peverada!
Il numero di telefono per i servizi di emergenza è il 112.
Le informazioni presenti in questa carta sono soggette a inevitabili variazioni, perciò nessuna indicazione è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inaccurate o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo qualsiasi responsabilità per cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Dal parcheggio vicino al Lago di Tenno scendi le scale che portano alla spiaggia. Lì prendi il sentiero a sinistra che gira intorno al perimetro del lago. Quando arrivi all'isola, sali al chiosco bar (aperto in estate, con servizi igienici) e poi lascialo alle spalle mentre arrivi alla strada sterrata. Qui tieni la destra fino ad arrivare al bivio successivo dove prendi la svolta a sinistra e segui le indicazioni per Canale. È solo una breve distanza fino al villaggio.
Al ritorno segui lo stesso percorso fino all'ultima deviazione (a Frioc): vai dritto verso Mattoni e ritorna al punto di partenza.
Tenno è collegato dalla linea autobus interurbana 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).
Attenzione! Gli autobus non sono molto frequenti!
Il Lago di Tenno dista circa 12 km da Riva del Garda e si può raggiungere percorrendo la strada provinciale 37, passando per Deva e Pranzo. Un'altra opzione è la strada statale 421 per Tenno.
Parcheggio a pagamento al Lago di Tenno.
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E assicurati di portare l’acqua!